GLI INSEGNANTI

Iridanza si avvale della collaborazione di professionisti per l’insegnamento della danza popolare tramite corsi settimanali, corsi tematici e stage.

Per l’anno 2023/24 questi saranno gli insegnanti di Iridanza

CRISTINA ZECCHINELLI

Amante del ballo fin da bambina, incontra per caso la Danza Popolare Tradizionale  nel 1987.

Inizia a studiare e a danzare diversi repertori, ma presto individua nelle Danze Francesi il repertorio che più l’attrae, per l’armonia dei suoni, l’eleganza dei movimenti e l’intensità della relazione che si crea tra danzatori, soprattutto nell’incontro Dama e Cavaliere. 

Ha frequentato numerosi corsi e stage in Francia e in Italia con studiosi, ricercatori e insegnanti della danza popolare tradizionale francese. Tra i più importanti: Pierre Corbefin,  Yvon Guilcher, i fratelli Champion, Josiane Enjelvin, Christian Pacher,  Benoit Guerbigny, Yves Leblanc, Ronan Autret, continuando un percorso di formazione dedicato all’approfondimento dei repertori e allo studio della didattica della danza.

 

Nei Corsi e negli Stage, quando possibile, collaborano i musicisti: Gianluca Cavallotto e Stefano Guagnini del duo “Bifoc”,  Andrea Capezzoli, Tiziano Menduto e Gabriele Coltri, Stefano Baldan e Adriano Sangineto del duo “Kesakò”, le cantanti Giulia Prete e Elida Bellon del duo “D’altro Canto”, Roberto Bagnasco con il gruppo “Il Ballatorio”. 

NOEMI BASSANI

In un’estate molto particolare si imbatte in un corso residenziale di danze e cultura ebraica. Da quel momento si innamora di altri repertori provenienti principalmente dai Balcani e dal Medio Orient,e seguendo stage e corsi di insegnanti nazionali ed internazionali (R. Bagnoli, D. Sandu, B. De Jong, A. Luleci, E. Tijssen, T. Van Geel, Y. Moreau,  U. Sieferle e G. Vezzosi)

Segue corsi di danze francesi, iberiche, del sud Italia, 4 Province, occitane, irlandesi, portoghesi…

Si specializza seguendo corsi di danze per bambini e l’animazione con France Moreau, Balliamo sul Mondo, Terra di Danza, Selene e Silvio  Lorenzato. Conduce regolarmente corsi di danze popolari e intercultura per adulti, bambini e diversamente abili presso numerose associazioni e scuole  di Varese e provincia.

Conduce stage di approfondimento tematici ed animazioni.

ANTONIO ZUFFI

Mi sono avvicinato alle danze popolari alla fine degli anni 90 e da subito è nata in me una grande passione.

In seguito ho cominciato ad approfondire i vari repertori frequentando corsi e stage sia con insegnanti italiani che stranieri, e da diversi anni mi sto dedicando allo studio del repertorio tradizionale basco.

Come insegnante di danze basche mi sono formato alla scuola di Agnès Perez dove ho appreso anche la didattica e in seguito ho frequentato stage di strategie e tecniche per l’insegnamento delle danze popolari tenuti dal coreografo Jan Knoppers.

Oggi collaboro con varie associazioni e tengo corsi e stage di danze basche e danze popolari in genere

EMILIA LUSENTI

Emilia Lusenti, nata a Lecco il 19 Novembre 1958, vive a Chiavenna dal 1988.
Diplomata presso il Liceo Classico “A, Manzoni di Lecco”, Infermiera professionale, Operatore shiatsu e Istruttrice di Qi gong medico, ha seguito la formazione di Danze Meditative e Danze dei Fiori di Bach con Joyce Dijkstra e ha seguito corsi di Danze  sacre e tradizionali con diversi insegnanti in Italia e all’estero.
Ha ottenuto il Master in Floriterapia clinica e Flower Massage presso la Società Italiana di Floriterapia (dr Paolelli).
Da oltre vent’anni coltiva la propria passione per la danza e la condivide con le amiche di Chiavenna, con incontri settimanali e organizzando seminari ed eventi in collaborazione con il figlio Davide Bergna (EVENTS&FESTIVAL).

(MAKIS) PRODROMOS TSITSOS

Nato in Grecia nella regione della Macedonia. Laureato in Farmacia presso Università degli studi a Milano.
Appassionato conoscitore delle danze tradizionali della sua regione e di tutta la Grecia .
Iscritto all’ Albo degli insegnanti di danze tradizionali greche in Grecia.
Ha insegnato in diversi seminari danze tradizionali greche (presso la comunità Ellenica di Trieste , al festival internazionale Big Bang Festival,  laboratorio di danze greche presso Iridanza a Carnate, Folkamici di Seriate, Osmanto a Cernusco Lombardone, seminario danze tradizionali  a Chiavenna, seminario a Candiolo Torino.)
Attualmente insegna danze tradizionali greche ogni martedì a Villa Pallavicini Milano  e ogni lunedì a Vimercate

INES SAU

Ho iniziato a ballare con mio padre, che era un ottimo ballerino, ancora bambina. Crescendo ho continuato e quando ritornavo in Sardegna, approfondivo sempre di più la tecnica.

Poi 25 anni fa ho iniziato nel mondo delle danze popolari contribuendo a creare l’associazione “Gruppo danze Sandegoga” e qui ho iniziato ad inserire le danze sarde organizzando corsi, stage e il “festival del l’organetto”. Contemporaneamente insegnavo alla “Fabbrica del vapore” a Milano tutti i lunedì da inizio ottobre fino alla fine di maggio x tre anni. La stessa cosa a Turro ed anche in villa Pallavicini. Sono stata anche a Lecco, Monza, Pavia, Peschiera, Cinisello e Lautenbach.

Prima del covid ho insegnato anche ai non vedenti x due anni: per me stata una grande soddisfazione. A Cinisello con “lo stivale che balla” organizziamo stage a tema e feste

ROMANA FINESSI

Romana Finessi

si appassiona alla danza studiando il repertorio rinascimentale con Federica Calvino Prina. Si avvicina poi alla danza tradizionale frequentando e approfondendo diversi repertori grazie a ripetute visite nei territori di appartenenza. La pluridecennale esperienza di insegnamento con adulti e bambini le ha permesso di perfezionare la propria metodologia didattica. Collabora da anni con Scuole ed Associazioni.

 

Roberto Carlotti

fisarmonicista appassionato, polistrumentista e organizzatore di eventi musicali. Ha all’attivo 3 CD di proprie composizioni, collaborazioni con artisti nel mondo del folk e al di fuori di esso. L’esperienza e lo studio gli permettono di conoscere e praticare repertori diversi. Suona come solista, con proprie formazioni e in vari ensemble. Ha accompagnato numerosi stages di danza.

MICHELE CAVENAGO

 

 

Danze Italiane

 

ROBERTO BAGNOLI

Nato a Roma, da molti anni si occupa di danza etnica internazionale approfondendo in particolare alcuni stili per i quali ha avuto numerosi apprezzamenti in Italia e all’estero. Inizia a ballare a Roma presso la comunità ebraica, partecipando a diversi spettacoli e collaborando come docente nei corsi di danza tenuti all’interno della comunità.
Nel frattempo prosegue la sua preparazione seguendo corsi e seminari in Italia e soprattutto all’estero, in Germania, Francia, Svizzera, Inghilterra e negli Stati Uniti sotto la guida di numerosi coreografi e insegnanti. Negli stessi anni, viaggia spesso nei Balcani tra Serbia, Croazia, Romania, Bulgaria e Albania, visitando Compagnie amatoriali e professionali, e conoscendo ricercatori e danzatori locali.
Dopo aver partecipato a seminari sui metodi di trasmissioni della danza etnica, si specializza nella didattica delle danze popolari con il metodo di insegnamento della scuola olandese, la cui validità è riconosciuta in tutto il mondo.

Nel 1995 si trasferisce a Reggio Emilia dove fonda l’Associazione FARE – Folk Atelier Reggio Emilia con l’intento di diffondere la cultura della danza popolare. Oltre che a Reggio Emilia svolge la sua attività di insegnante anche a Milano, Sassuolo, Cremona, Crema e Roma con incontri regolari. Dal 2018 è ritornato a vivere a Roma, pur mantenendo l’attività didattica nel nord Italia.
Conduce seminari in tutta Italia e all’estero (Francia, Svizzera, Austria, Olanda, Belgio, Germania, Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Giappone, Taiwan, Singapore e Hong Kong).

 

 

 

ASSOCIAZIONE IRIDANZA
Danze Popolari Carnate

email: iridanza.iridanza@gmail.com

Contattaci

Per qualsiasi informazione, puoi scriverci compilando il form qui sotto.

Privacy

Pin It on Pinterest

Share This