GLI INSEGNANTI
Iridanza si avvale della collaborazione di professionisti per l’insegnamento della danza popolare tramite corsi settimanali, corsi tematici e stage.
Per l’anno 2022/23 questi saranno gli insegnanti di Iridanza
NOEMI BASSANI
In un’estate molto particolare si imbatte in un corso residenziale di danze e cultura ebraica. Da quel momento si innamora di altri repertori provenienti principalmente dai Balcani e dal Medio Orient,e seguendo stage e corsi di insegnanti nazionali ed internazionali (R. Bagnoli, D. Sandu, B. De Jong, A. Luleci, E. Tijssen, T. Van Geel, Y. Moreau, U. Sieferle e G. Vezzosi)
Segue corsi di danze francesi, iberiche, del sud Italia, 4 Province, occitane, irlandesi, portoghesi…
Si specializza seguendo corsi di danze per bambini e l’animazione con France Moreau, Balliamo sul Mondo, Terra di Danza, Selene e Silvio Lorenzato. Conduce regolarmente corsi di danze popolari e intercultura per adulti, bambini e diversamente abili presso numerose associazioni e scuole di Varese e provincia.
Conduce stage di approfondimento tematici ed animazioni.
BARBARA PEREGO
Da sempre appassionata di danza, a otto anni inizia a studiare danza classica e prosegue poi con il flamenco, che ha praticato anche a livello semiprofessionistico.
Da quasi vent’anni si occupa di danze popolari tenendo corsi per adulti e bambini, anche con disabilità; ha collaborato con scuole materne, primarie e associazioni del territorio comasco e ha tenuto corsi e stages in Svizzera e Francia.
Ha collaborato con il gruppo Nocino Folk fin dalla sua fondazione, e attualmente con il Duo Strabella, di cui propone il repertorio completo
ANTONIO ZUFFI
Mi sono avvicinato alle danze popolari alla fine degli anni 90 e da subito è nata in me una grande passione.
In seguito ho cominciato ad approfondire i vari repertori frequentando corsi e stage sia con insegnanti italiani che stranieri, e da diversi anni mi sto dedicando allo studio del repertorio tradizionale basco.
Come insegnante di danze basche mi sono formato alla scuola di Agnès Perez dove ho appreso anche la didattica e in seguito ho frequentato stage di strategie e tecniche per l’insegnamento delle danze popolari tenuti dal coreografo Jan Knoppers.
Oggi collaboro con varie associazioni e tengo corsi e stage di danze basche e danze popolari in genere
BRUNELLA AVERCI
Inizia a ballare nel 2005 danze internazionali con il corso F.A.R.E.
Dal 2007 ogni anno partecipa a Camp Yofi, dove si ballano danze israeliane, mentre dal 2009 è presente a Balkanot – festival di danze balcaniche e israeliane.
Si forma con stage e camp di danze israeliane in Italia, in Francia, in Germania, in Olanda e in Svizzera, tenuti da coreografi israeliani.
Per due volte al Festival di Karmiel in israele.
Dal 2008 decide di dedicarsi all’insegnamento.
Nel 2009 e 2010 frequenta il corso di Didattica per insegnanti tenuto a Reggio Emilia da Bianca de Jong.
EMILIA LUSENTI
Emilia Lusenti, nata a Lecco il 19 Novembre 1958, vive a Chiavenna dal 1988.
Diplomata presso il Liceo Classico “A, Manzoni di Lecco”, Infermiera professionale, Operatore shiatsu e Istruttrice di Qi gong medico, ha seguito la formazione di Danze Meditative e Danze dei Fiori di Bach con Joyce Dijkstra e ha seguito corsi di Danze sacre e tradizionali con diversi insegnanti in Italia e all’estero.
Ha ottenuto il Master in Floriterapia clinica e Flower Massage presso la Società Italiana di Floriterapia (dr Paolelli).
Da oltre vent’anni coltiva la propria passione per la danza e la condivide con le amiche di Chiavenna, con incontri settimanali e organizzando seminari ed eventi in collaborazione con il figlio Davide Bergna (EVENTS&FESTIVAL).
MAKIS
Nato in Grecia nella regione della Macedonia. Laureato in Farmacia presso Università degli studi a Milano.
Appassionato conoscitore delle danze tradizionali della sua regione e di tutta la Grecia .
Ha insegnato in diversi seminari danze tradizionali Greche (presso la comunità Ellenica di Trieste , al festival internazionale Big Bang Festival , laboratorio di danze greche presso Folkamici di Seriate…).
SILVIO LORENZATO
Silvio Lorenzato vive a Vicenza e pratica le danze popolari dal 1979. Ha fatto parte di più compagnie e gruppi di danza popolare.
La sua passione è ballare con le persone e condividere in allegria i repertori delle danze internazionali.
Conduce seminari in Italia e all’estero.
Propone anche corsi di formazione per gli insegnanti della Scuola dell’infanzia e primaria.
SARA PALERMO
Sara Palermo, Psicologa-Psicoterapeuta Funzionale ad orientamento psico-corporeo, dal 2009 si
appassiona alle danze e alle tematiche antropologiche e culturali dell’Africa.
Da allora studia e approfondisce le danze tradizionali dell’Africa nera con viaggi in Senegal, Burkina Faso e Guinea.
Continua a formarsi frequentando stage a Milano e all’estero, di danza tradizionale e contemporanea.
LOWLOW: ESPRESSIONE CORPOREA D’AFRICA
Pulsa al suon di sogno.
Danza e Respira.
Con il TUO corpo ammira.
Sii STELLA, LOWLOW, nel mondo.
INES SAU
Ho iniziato a ballare con mio padre, che era un ottimo ballerino, ancora bambina. Crescendo ho continuato e quando ritornavo in Sardegna, approfondivo sempre di più la tecnica.
Poi 25 anni fa ho iniziato nel mondo delle danze popolari contribuendo a creare l’associazione “Gruppo danze Sandegoga” e qui ho iniziato ad inserire le danze sarde organizzando corsi, stage e il “festival del l’organetto”. Contemporaneamente insegnavo alla “Fabbrica del vapore” a Milano tutti i lunedì da inizio ottobre fino alla fine di maggio x tre anni. La stessa cosa a Turro ed anche in villa Pallavicini. Sono stata anche a Lecco, Monza, Pavia, Peschiera, Cinisello e Lautenbach.
Prima del covid ho insegnato anche ai non vedenti x due anni: per me stata una grande soddisfazione. A Cinisello con “lo stivale che balla” organizziamo stage a tema e feste