Iridanza conferma ancora una volta l’interesse dei suoi iscritti per questo corso della durata di 4 lezioni dal 5 al 26 febbraio 2024 dalle 21,00 alle 23,00 Presso il Centro dell’Arredamento di Osnago (LC) ingresso laterale.
Ines Sau che ha iniziato a ballare ancora bambina con il padre, che era un ottimo ballerino, ci accompagna in questo viaggio tra i balli sardi.
La Sardegna è una delle regioni italiane che tiene viva ancora oggi la tradizione del ballo di folclore, praticato soprattutto nelle zone centrali. Si tratta di danze di grande interesse antropologico e si collocano tra le danze mediterranee che maggiormente hanno mantenuto una funzione terapeutica e liberatoria.
Stiamo parlando di una tradizione che nei secoli si è tramandata oralmente e che è considerata tra le più ricche del bacino del Mediterraneo
Alquanto diversificate in relazione alla zona di origine, le danze sarde hanno sicuramente in comune la loro postura particolare, che consente di tenere il busto abbastanza rigido liberando la parte inferiore del corpo che può eseguire variazioni e abbellimenti caratteristici della singola danza.
Puoi iscriverti fin da ora o chiedere informazioni, mandando una mail all’indirizzo iridanza.iridanza@gmail.com
Iridanza ti aspetta!!!